Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Verso la Biennale dell'Economia Cooperativa
UMBRIA

Nel percorso della Biennale dell’Economia CooperativaLegacoop Umbria promuove una riflessione sull’ Economia di Pace, intesa come sviluppo fondato su dialogo, inclusione e partecipazione democratica.
L’iniziativa si ispira alla proclamazione del 2025 come Anno Internazionale delle Cooperative da parte dell’ONU e al riconoscimento europeo della cooperazione come pilastro dell’Economia Sociale, alternativa concreta a modelli esclusivamente competitivi e orientati al profitto.
L’evento prevede i seguenti appuntamenti:

Perugia, Sala Brugnoli - Palazzo Cesaroni
9.00-13.30

9:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
 

9:30 SALUTI ISTITUZIONALI

Sarah Bistocchi – Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria

9:45 Apertura dei lavori

Roberto Negrini – Direttore Biennale dell’Economia Cooperativa

Danilo Valenti – Presidente Legacoop Umbria

10:15 SCENARI INTERNAZIONALI E L’IMPATTO DEI CONFLITTI SULL’ECONOMIA GLOBALE

Fabrizio Maronta – Responsabile redazione e relazioni internazionali di Limes

Greta Cristini – Analista geopolitica, reporter e scrittrice

11:00 ECONOMIA DELLA PACE

Stefania Proietti – Presidente Regione Umbria

Raul Caruso – Prof. ordinario di Politica Economica Università Cattolica Sacro Cuore Milano

Flavio Lotti – Presidente Fondazione Perugiassisi per la Cultura della Pace

12:00 ECONOMIÆ DELLA PACE: ECONOMIA SOCIALE ED ECONOMIA COOPERATIVA

Vittoria Ferdinandi – Sindaca Comune di Perugia – Delegata ANCI nazionale per la Pace

Aldo Soldi – Presidente Banca Etica

Jean Fabre – Membro Task Force Onu sull’Economia Sociale e Solidale

Fra Giulio Cesareo – Direttore Ufficio Comunicazione Sacro Convento di San Francesco

Simone Gamberini – Presidente Legacoop

 
MODERA
Roberto Vicaretti – Giornalista Rai

Perugia, cinema Postmodernissimo
19.00-20.30
Evento a cura di Generazioni Legacoop Umbria

L’appuntamento per i cooperatori Legacoop è presso il parcheggio dell’Ipercoop di Collestrada (Via della Valtiera, n. 181 – PG) alle ore 9.00, proseguiremo poi insieme verso Assisi.Nel pomeriggio, presso la Rocca Maggiore ad Assisi, porterà il suo intervento il Presidente Simone Gamberini.

Per ragioni di ordine pubblico è raccomandata la massima puntualità anche in vista delle chiusure degli accessi in superstrada.

La manifestazione si concluderà orientativamente alle ore 16.30 ad Assisi.

Raggiungeremo poi a piedi le aree di parcheggio nella Zona Industriale di Santa Maria degli Angeli dove sarà messo a disposizione un autobus di Legacoop per il rientro a Collestrada.

Tutte le info logistiche relative alla Marcia le potete trovare cliccando il pulsante qui sotto.