Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“AI LOGGI · Plurale Conviviale”: la Cooperativa DENSA inaugura un nuovo spazio di comunità e incontro

Un bar che non è solo un bar, ma un presidio di comunità. Uno spazio che diventa relazione, cultura e partecipazione. È stato inaugurato “AI LOGGI · Plurale Conviviale”, il nuovo locale della Cooperativa Densa, associata a Legacoop Umbria, nato nel cuore di un complesso di edilizia pubblica gestito da Ater e Comune di Perugia. Un luogo rigenerato che apre ufficialmente le sue porte al quartiere e alla città. “Ai Loggi” rappresenta il naturale proseguimento di un percorso iniziato nel 2020, quando la cooperativa ha preso in gestione alcuni spazi nel complesso, trasformandoli progressivamente in un ecosistema sociale e culturale: prima dedicato a bambini e genitori, poi ampliato con attività per adolescenti, giovani e adulti, fino all’apertura di un centro aggregativo nel 2023. “Abbiamo voluto creare una presenza dialogante – raccontano le socie – uno spazio trasparente, aperto al quartiere, dove le grandi vetrate invitano all’incontro. È così che sono nati legami di vicinato, amicizie, scambi quotidiani. Abbiamo ricevuto collaborazione, fiducia, prossimità: valori che oggi si ritrovano anche nel nostro locale”.

Quello che colpisce immediatamente chi visita lo spazio è la multiculturalità e l’intergenerazionalità: un intreccio di famiglie, lingue e tradizioni diverse che convivono quotidianamente. Grazie alle attività della cooperativa, il quartiere si anima. Ragazzi che giocano nel campetto, altri che si ritrovano nell’hub giovanile per una partita alla playstation, gruppi che si incontrano per studiare, parlare o semplicemente stare insieme. È un piccolo ritratto di comunità viva e accogliente, dove la diversità diventa ricchezza condivisa. “Ai Loggi” è plurale, perché raccoglie gusti, storie, professioni e visioni diverse da genitori e bambini a designer, operatori sociali, curiosi e sognatori. È conviviale, perché mette al centro la semplicità dell’incontro: un caffè condiviso, una chiacchiera, un aperitivo nella corte interna mentre i bambini giocano. L’ecosistema si nutre anche di vicinati strategici, come quello con Trama Design che, dopo un periodo di incubazione, trasferisce nel complesso il proprio studio di progettazione, animandolo con workshop e progetti. Recentissimo tra l’altro il riconoscimento ricevuto da Trama all’evento di settore Edit a Napoli, conquistato con un progetto di design sociale denominato proprio “Loggi” e ispirato alla composizione demografica del quartiere. La cooperativa, composta da Chiara, Elisa, Giulia e Stefano, lavora quotidianamente su percorsi di contrasto alle povertà educative, sostegno alla genitorialità e rafforzamento delle competenze lavorative femminili e giovanili. Durante la pandemia, il gruppo ha mantenuto aperto il presidio di comunità, diventando punto di riferimento per la distribuzione di pacchi solidali, in collaborazione con altre realtà associative del territorio, e dei propri dispositivi digitali per la didattica a distanza.

“AI LOGGI · Plurale Conviviale”: la Cooperativa

“Non è un punto di arrivo – spiegano – ma una tappa di un cammino collettivo. ‘Ai Loggi’ è il risultato di anni di lavoro condiviso, in cui le persone hanno contribuito a rigenerare uno spazio e, con esso, il senso di comunità. Vogliamo che resti un luogo di relazioni, cura e partecipazione”.

Articoli recenti

Newsletter

Se ricevere i nostri articoli direttamente sulla tua mail, iscriviti alla nostra newsletter.