Logo Logo Logo Logo Logo
  • Master Legacoop
  • ORGANIZZAZIONE
    • Legacoop Umbria
    • Mission e Principi Cooperativi
    • Governance
      • Struttura Operativa
      • Cooperative aderenti
      • Aderire a Legacoop
      • Start Up Cooperative
    • Assemblee
    • Documenti e Normativa
    • Servizi
      • Accedi a Capace
      • Sportello MEPA
      • Credito e Finanza
      • Formazione
      • Giovani
      • Previdenza Cooperativa
      • Convenzioni
  • Comunicazione
    • Legacoop Umbria Magazine
    • Archivio News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna Stampa Legacoop Nazionale
      • Rassegna Stampa Regione Umbria
  • Contatti
  • Master Legacoop
  • ORGANIZZAZIONE
    • Legacoop Umbria
    • Mission e Principi Cooperativi
    • Governance
      • Struttura Operativa
      • Cooperative aderenti
      • Aderire a Legacoop
      • Start Up Cooperative
    • Assemblee
    • Documenti e Normativa
    • Servizi
      • Accedi a Capace
      • Sportello MEPA
      • Credito e Finanza
      • Formazione
      • Giovani
      • Previdenza Cooperativa
      • Convenzioni
  • Comunicazione
    • Legacoop Umbria Magazine
    • Archivio News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna Stampa Legacoop Nazionale
      • Rassegna Stampa Regione Umbria
  • Contatti
 

Assemblee

ASSEMBLEA 2014

Comunicato Stampa
Relazione del presidente

ASSEMBLEA 2011

Comunicato Stampa
Relazione del presidente
Facebook

Instagram

legacoopumbria

Oggi il Ministro dello Sviluppo Economico #Giancar Oggi il Ministro dello Sviluppo Economico #GiancarloGiorgetti
➖ ha assegnato alla Sottosegretaria @annaascani la delega alla cooperazione 
"𝙋𝙚𝙧 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙂𝙤𝙫𝙚𝙧𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙧𝙞𝙤𝙧𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞"
Un’indicazione chiara sul valore che dai al nostro mondo e la tua la tua appartenenza alla nostra regione ci riempie d’orgoglio
Buon lavoro
Un caro augurio per una serena Pasqua a tutti voi Un caro augurio per una serena Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie 🐣
➖ ʟᴀ ᴅɪᴠᴇʀsɪᴛᴀ̀ ᴄɪ ʀᴇɴᴅᴇ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪ ᴇ ᴅɪᴠᴇʀsɪ ɢʟɪ ᴜɴɪ ᴅᴀɢʟɪ ᴀʟᴛʀɪ, ᴘᴇᴢᴢɪ ᴜɴɪᴄɪ  ᴅᴇʟʟᴏ sᴛᴇssᴏ ᴘᴜᴢᴢʟᴇ ➖

#SiamoTuttiUnici
#alprimoposto
#perlautismoballoancheio
#giornatamondialeautismo
#2aprile2020autismo
🗓 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐞𝐯𝐚 𝐥'𝟏𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟒𝟕𝟐

✅ a Foligno veniva stampata dal prototipografo maguntino Giovanni Numeister insieme ad Evangelista Angelini di Trevi e con la preziosa collaborazione dello zecchiere folignate Emiliano Orfini,

➖ 𝓔𝓭𝓲𝓽𝓲𝓸 𝓟𝓻𝓲𝓷𝓬𝓮𝓹𝓼 ➖

𝓛𝓪 𝓹𝓻𝓲𝓶𝓪 𝓼𝓽𝓪𝓶𝓹𝓪 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓓𝓲𝓿𝓲𝓷𝓪 𝓒𝓸𝓶𝓶𝓮𝓭𝓲𝓪

#dantedì #ioleggodante #dante
xxᴠɪ ɢɪᴏʀɴᴀᴛᴀ ᴅᴇʟʟᴀ ᴍᴇᴍᴏʀɪᴀ ᴇ ᴅᴇʟʟ'ɪᴍᴘᴇɢɴᴏ ɪɴ ʀɪᴄᴏʀᴅᴏ ᴅᴇʟʟᴇ ᴠɪᴛᴛɪᴍᴇ ɪɴɴᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴅᴇʟʟᴇ ᴍᴀғɪᴇ
Legacoop Umbria e @confcooperative_umbria 
a fianco della #Regioneumbria della Commissione Regionale Antimafia e di @liberaumbria 
ʜᴀɴɴᴏ ʀɪᴄᴏʀᴅᴀᴛᴏ ᴄᴏʟᴏʀᴏ ᴄʜᴇ ʜᴀɴɴᴏ ᴘᴇʀsᴏ ʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ᴘᴇʀ ᴍᴀɴᴏ ᴍᴀғɪᴏsᴀ
𝐗𝐗𝐕𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐗𝐗𝐕𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐟𝐢𝐞
ʟᴀ ᴄʀɪᴍɪɴᴀʟɪᴛᴀ̀ ᴏʀɢᴀɴɪᴢᴢᴀᴛᴀ, ɪɴ ǫᴜᴇsᴛᴏ ᴀɴɴᴏ ᴅɪ ᴄᴏᴠɪᴅ, ɴᴇʟ ɴᴏsᴛʀᴏ ᴘᴀᴇsᴇ ᴇ̀ ʀɪᴜsᴄɪᴛᴀ ᴀᴅ ɪɴᴄʀᴇᴍᴇɴᴛᴀʀᴇ ᴀɴᴄᴏʀᴀ ᴅɪ ᴘɪᴜ̀ ʟᴇ ᴘʀᴏᴘʀɪᴇ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛᴀ̀
Un'impennata record c'è stata nel numero di interdittive antimafia:
secondo i dati del Ministero dell'Interno nel 2020 sono state 2130, 177 al mese, sei al giorno, con un incremento del 38% rispetto al 2019
Le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dalla UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia-Banca d'Italia) sono aumentate del 7% nel confronto con l’anno precedente, con un aumento del 6% nella nostra regione
ʟᴇɢᴀʟɪᴛᴀ̀ ǫᴜᴇsᴛᴏ ᴇ̀ ɪʟ ɴᴏsᴛᴏ ᴍᴇssᴀɢɢɪᴏ
🎁 Auguri a tutte le donne,
👩‍👩‍👧‍👧 mamme, figlie,  sorelle, cooperatrici,
👩🏻‍💻che lavorano e 💭 sognano,
👵🏻 che ridono e 🤦🏽‍♀️ piangono,
🥰 che amano e 💆‍♀️ sperano, 
🧎🏻‍♀️che cadono e si 🤸🏽‍♀️rialzano,
perchè anche se hanno paura trovano sempre la forza di 🤼‍♀️ lottare
❤️ Auguri a tutte le donne❤️
che sono parte fondamentale della cooperazione
ed auguri agli uomini che amano e rispettano le donne
#festadelladonna #festadelledonne
Il Presidente Dino ricci intervistato dal TGR RAI Il Presidente Dino ricci intervistato dal TGR RAI Umbria
 ➖“ Ci mettiamo a disposizione della Regione per effettuare la vaccinazione in forma sussidiaria di tutti i soci e i lavoratori delle nostre cooperative con priorità per le categorie più sensibili e i settori più a rischio. 
L'obbiettivo è quello di alleggerire la sanità regionale.
 Con la disponibilità di vaccino, potremmo mettere in campo un piano organizzativo per i nostri 17 mila lavoratori e le oltre 160 cooperative al nostro interno”➖
🏃‍♀️ in edicola a comprare @donnamoderna 🏃‍♀️ in edicola a comprare @donnamoderna 
👇qui l'anteprima dell'articolo di Paolo Frosina che troverete questa settimana
dedicato a @ceramichenoi 
🎞 "Sembra un film invece è successo davvero"
Carica di più... Segui su Instagram
Twitter

Tweets by MontiLegacoop
Video

COS’È IL WORKERS BUYOUT

Con il termine workers buyout si intendono le cooperative nate per iniziativa di dipendenti che rilevano l’azienda – o un ramo di essa – e riescono in questo modo a mantenere un’attività produttiva, altrimenti destinata alla chiusura, e il proprio posto di lavoro.
Questo modello, può trovare attuazione non solo in casi di crisi aziendale o processi di ristrutturazione, ma anche a fronte di difficili ricambi generazionali nelle imprese familiari.
I processi di WBO che vanno a buon fine consentono di evitare la disoccupazione e, talvolta, di creare nuova occupazione; preservano ricchezza, professionalità e competenze; mantengono unità produttive sul territorio, al fine di sostenerne lo sviluppo.

IL SOCIO LAVORATORE
I lavoratori diventano imprenditori di se stessi associandosi in una cooperativa di lavoro.
I lavoratori assumono un ruolo diverso: il rapporto con il lavoro cambia, si arricchisce di maggiori soddisfazioni, ma anche di nuovi impegni e responsabilità
.
Il successo dell’impresa sta nel sostegno reciproco fra i soci lavoratori della cooperativa. Attivando la partecipazione, essi arricchiscono la società di sapere ed esperienze che provengono da tutti i livelli dell’organizzazione aziendale
.
La partecipazione dei soci lavoratori coinvolti nel progetto, è il fattore determinate che fa si che le imprese rigenerate abbiano un tasso di sopravvivenza superiore a quello delle aziende tradizionali.

LA COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO
L’impresa cooperativa è costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della S.r.l o della S.p.A.
La cooperativa pone al centro le persone, garantendo la centralità dei soci, ha dei limiti alla remunerazione del capitale e per questo beneficia di una tassazione agevolata.
La cooperativa è un’impresa “democratica” che prevede il principio “una testa, un voto”, indipendentemente dalla propria quota sociale
.
Ha scopo mutualistico, che è quello di far ottenere ai soci continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali rispetto a quelle disponibili sul mercato del lavoro.
Il Ristorno si configura come lo strumento tecnico che la cooperativa ha a disposizione per attribuire ai soci il vantaggio mutualistico derivante dai rapporti di scambio intrattenuti con la cooperativa medesima, nel limite del 30% retribuzioni corrisposte al socio nell’anno di riferimento.
Il Ristorno rappresenta quindi un’integrazione della retribuzione corrisposta dalla cooperativa per le prestazioni lavorative del socio nelle cooperative di produzione e lavoro.

COSA FA LEGACOOP

Le strutture territoriali di Legacoop, in accordo con i sindacati, supportano i lavoratori e futuri soci nella valutazione economica e sociale del progetto e, in caso di fattibilità, li accompagnano nella costituzione della cooperativa, nel reperimento delle risorse finanziarie, e nel definire il percorso di trasferimento di beni e assets dalla vecchia azienda.
Le iniziative di WBO vedono impegnati prioritariamente i lavoratori soci nella costituzione del capitale sociale della nuova cooperativa.
Si tratta delle uniche risorse che i lavoratori mettono nel rischio d’impresa, senza coinvolgere i patrimoni personali e di famiglia
.
I lavoratori possono ottenere dall’Inps l’anticipazione dell’indennità di disoccupazione «NASPI», a condizione di re-investirla in qualità di socio lavoratore nel capitale sociale di una società cooperativa di lavoro.
In presenza di progetti di WBO meritevoli, il capitale sociale versato dai lavoratori viene raddoppiato da Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, e da CFI, società partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalle Centrali Cooperative, che gestisce il Fondo istituito dalla Legge Marcora del 1985.

- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1
Cos'è il Workers Buyout? Ve lo spiega Legacoop Umbria Magazine
YouTube Video UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg_ae_AQte_qTQ
Contatti

Legacoop Umbria

Str.S.Lucia 8 – 06125 – Perugia
C.F.: 80009970544
Tel. 07544643
Fax 075 5847982
E-mail: info@legacoopumbria.coop
PEC: legacoopumbria@pec.legacoopumbria.coop

Seguici

Policy

Cookies Policy
Informativa sul trattamento dei dati personali

© 2018 Legacoop Umbria CF:80009970544

Questo sito utilizza cookies di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e conoscere le modalità per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies è possibile consultare la Cookies Policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all’uso dei cookiesOkCookie Policy