Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Psiquadro Impresa Sociale rilancia l’Isola di Einstein: scienza, natura e spettacolo tornano al Trasimeno

Dopo sette edizioni di successo, torna l’ Isola di Einstein, il festival che trasforma l’Isola Polvese e le rive del Lago Trasimeno in un grande palcoscenico dedicato alla scienza, alla natura e allo spettacolo.
L’edizione 2026, in programma dal 26 al 28 giugno, prevede oltre 80 eventi con centinaia di protagonisti – scienziati, artisti, divulgatori e performer – per tre giorni di esperimenti, show, incontri e laboratori.

A promuovere la rinascita del festival è Psiquadro scarl Impresa Sociale, cooperativa aderente a Legacoop Umbria, che da anni si distingue per la capacità di coniugare divulgazione scientifica, innovazione e partecipazione.

“Vogliamo riportare l’Isola di Einstein dove è nata: nel cuore del Trasimeno, per continuare a far incontrare la scienza con la curiosità, la cultura con la comunità” – dichiara Irene Biagini, presidente di Psiquadro.


💡 Una campagna di crowdfunding per far ripartire l’Isola

Il ritorno del festival sarà possibile grazie a una campagna di crowdfunding lanciata su Produzioni dal Basso, nell’ambito del programma “Raddoppia il valore delle tue idee” promosso da Fondazione Perugia.
L’obiettivo è raccogliere 50.000 euro, che la Fondazione raddoppierà una volta raggiunti, moltiplicando l’impatto del progetto culturale e territoriale.

La campagna resterà attiva fino alle ore 12.00 del 1 dicembre 2025.


❤️ Due modi per partecipare e sostenere il progetto

🔹 Per privati — “Ogni gesto conta”

Chiunque può contribuire, anche con una piccola donazione:
Online con carta di credito o PayPal su Produzioni dal Basso – Isola di Einstein 2026
Oppure con bonifico bancario intestato a:
PSIQUADRO SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE
IBAN: IT 45 Z 02008 03032 000000825187
Causale: Donazione Isola di Einstein 2026 – Bando “Raddoppia il valore delle tue idee” – Fondazione Perugia

“Ogni contributo, anche piccolo, è prezioso. Il tuo gesto può fare la differenza e contribuire al ritorno dell’Isola di Einstein” – ricorda Psiquadro, invitando anche a diffondere la campagna attraverso il passaparola.


🔹 Per aziende e associazioni — “Sostieni la scienza che unisce”

Le imprese, associazioni e organizzazioni possono partecipare come partner sostenitori, valorizzando il territorio e condividendo un progetto riconosciuto a livello nazionale e internazionale per il suo valore culturale, educativo e ambientale.

Sostenere Isola di Einstein significa:

  • valorizzare il territorio del Trasimeno e le sue comunità;
  • promuovere turismo culturale e sostenibile;
  • contribuire alla realizzazione di un evento unico in Europa;
  • associare il proprio nome a un’iniziativa che unisce educazione, spettacolo e ricerca.

Sono previste diverse modalità di partecipazione:

Ogni contributo, anche piccolo, ha il doppio del valore grazie al raddoppio della Fondazione Perugia.
Sono previsti reward personalizzati per le aziende, con visibilità e benefit esclusivi durante gli eventi e l’anteprima primaverile.

Per maggiori informazioni o per concordare modalità di partecipazione:
📧 donazioni@psiquadro.it
☎️ Contatti disponibili nella presentazione allegata alla campagna.


🌿 Cooperazione e cultura per il territorio

Il ritorno dell’Isola di Einstein è un esempio concreto di innovazione cooperativa: un progetto che mette in rete istituzioni, cittadini e imprese per far crescere il territorio attraverso la cultura della scienza e della sostenibilità.
Un impegno che Legacoop Umbria sostiene con convinzione, riconoscendo in Psiquadro una realtà capace di tradurre i valori della cooperazione in energia culturale, educativa e sociale.

La forza di un sogno cresce quando viene condivisa.
Sostieni anche tu l’Isola di Einstein 2026: ogni contributo ha il doppio del valore grazie al raddoppio di Fondazione Perugia.

Articoli recenti

Newsletter

Se ricevere i nostri articoli direttamente sulla tua mail, iscriviti alla nostra newsletter.