Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Quando la cura parla con il cuore: a Perugia la nuova frontiera degli Interventi Assistiti con gli Animali

Grazie a due cooperative associate a Legacoop Umbria, Perugia si afferma polo di alta specializzazione per gli operatori IAA, garantendo rigore scientifico e massimizzando il valore terapeutico della relazione uomo-animale.

Il settore degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) – che comprendono la Terapia Assistita con gli Animali (TAA), l’Educazione Assistita con gli Animali (EAA) e le Attività Assistite con gli Animali (AAA) – riceve una nuova spinta verso l’eccellenza grazie al lancio di percorsi formativi altamente specializzati.

L’avvio di corsi innovativi e altamente specializzati, come quello promosso a Perugia da Aris Formazione e Ricerca agenzia formativa accreditata per l’erogazione della formazione dalla Regione Umbria in collaborazione con Baldo&Riccia, entrambe associate a Legacoop Umbria, rappresenta un’opportunità concreta di crescita professionale per chi opera in ambito educativo e sociale o per chi desidera specializzarsi in questo campo.

“Questi interventi assistiti – afferma Eleonora Fabbroni di Baldo & Riccia – sono una terapia che non va a sostituire quelle classiche, ma ne  facilitano l’efficacia. Questo è il vero valore aggiunto. Lavorare con un animale in logopedia per esempio accelera il percorso di apprendimento di un bambino con autismo”.

Tali percorsi non solo rispondono a una crescente domanda sociale di interventi inclusivi e innovativi, ma sono fondamentali per garantire il rigore scientifico e la tutela sia del paziente/utente che del benessere animale. Per operare in questo ambito delicato, la formazione specifica e l’attestato di idoneità sono essenziali. I percorsi formativi, definiti dalle Linee guida nazionali allegate all’Accordo del 25 marzo 2015, sono strutturati in modo rigoroso, prevedendo un corso propedeutico, corsi base differenziati e un corso avanzato. L’elemento distintivo e di maggior valore del percorso formativo è l’approccio multidisciplinare come dice Silvia Cordellini di Aris Formazione e Ricerca: “Ci siamo dotati anche di una segreteria scientifica composta da professionisti riconosciuti ed un corpo docente qualificato per offrire una formazione su vari livelli. È un investimento non solo per i beneficiari ma anche per tutto il territorio umbro”.

Fin dal corso propedeutico, e proseguendo nel corso avanzato, i futuri professionisti operano “in équipe”, imparando a interagire con figure professionali diverse dalla propria. L’équipe multidisciplinare, necessaria per gestire la complessità della relazione uomo-animale, è composta da figure chiave formate con competenze specifiche e certificate.

Formare operatori competenti e sensibili, capaci di applicare metodologie scientifiche all’avanguardia, significa investire nel futuro del benessere di persone vulnerabili, contribuendo attivamente a migliorare il loro percorso di cura e inclusione attraverso il potere terapeutico della relazione con gli animali. L’intero processo formativo garantisce che gli interventi siano improntati ai criteri scientifici e alla massima tutela di tutti i soggetti coinvolti, umani e animali.

“Nelle nostre cooperative – conclude Andrea Bernardoni presidente di Legacoopsociali Umbria – già ci sono numerose esperienze pilota, ad esempio alcuni centri diurni per persone con disabilità stanno sperimentando questi interventi con eccellenti risultati. Quindi oggi apriamo questo percorso con l’obiettivo di andare a formare persone che poi riusciranno a fare questi interventi in modo diffuso in tutto il territorio regionale”.

Articoli recenti

Newsletter

Se ricevere i nostri articoli direttamente sulla tua mail, iscriviti alla nostra newsletter.