Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Verso la Biennale dell'Economia Cooperativa
UMBRIA

Nel percorso della Biennale dell’Economia CooperativaLegacoop Umbria promuove una riflessione sull’ Economia di Pace, intesa come sviluppo fondato su dialogo, inclusione e partecipazione democratica.
L’iniziativa si ispira alla proclamazione del 2025 come Anno Internazionale delle Cooperative da parte dell’ONU e al riconoscimento europeo della cooperazione come pilastro dell’Economia Sociale, alternativa concreta a modelli esclusivamente competitivi e orientati al profitto.
L’evento prevede i seguenti appuntamenti:

Perugia, Sala Brugnoli - Palazzo Cesaroni
9.00-13.30

9:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
 

9:30 SALUTI ISTITUZIONALI

Sarah Bistocchi – Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria

9:45 Apertura dei lavori

Danilo Valenti – Presidente Legacoop Umbria

10:15 SCENARI INTERNAZIONALI E L’IMPATTO DEI CONFLITTI SULL’ECONOMIA GLOBALE

Fabrizio Maronta – Responsabile redazione e relazioni internazionali di Limes

Greta Cristini – Analista geopolitica, reporter e scrittrice

11:00 ECONOMIA DELLA PACE

Teresa Masciopinto – Presidente della Fondazione Finanza Etica

Raul Caruso – Prof. ordinario di Politica Economica Università Cattolica Sacro Cuore Milano

Flavio Lotti – Presidente Fondazione Perugiassisi per la Cultura della Pace

12:00 ECONOMIÆ DELLA PACE: ECONOMIA SOCIALE ED ECONOMIA COOPERATIVA

Stefania Proietti – Presidente Regione Umbria

Vittoria Ferdinandi – Sindaca Comune di Perugia – Delegata ANCI nazionale per la Pace

Jean Fabre – Membro Task Force Onu sull’Economia Sociale e Solidale

Fra Giulio Cesareo – Direttore Ufficio Comunicazione Sacro Convento di San Francesco

Simone Gamberini – Presidente Legacoop

 
MODERA
Roberto Vicaretti – Giornalista Rai

Perugia, cinema Postmodernissimo 18.30-21.00

Evento a cura di Generazioni Legacoop Umbria

·      Parliamo di pace

Condivisione di idee, esperienze, prospettive per guardare il mondo con occhi nuovi. Interverranno rappresentanti del Servizio Civile, UDU e Arcisolidarietà Ora D’Aria

 

·      Proiezione del documentario

NO OTHER LAND 2024, scritto, diretto, prodotto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal.

INFORMAZIONE DI SERVIZIO
L’autobus Legacoop partirà dalla zona industriale di Santa Maria degli Angeli alle 14.30 e 16.
L’Autobus sarà bianco con la scritta SULGA

Sapremo darvi la posizione esatta verso le 14.15 IN AGGIORNAMENTO

l’inizio della zona industriale la potete trovare a questo link CHE RIBADIAMO NON É LA POSIZIONE ESATTA DEL PULLMAN

https://maps.app.goo.gl/taCaWmQ8iY6KApDG7?g_st=ipc

Qui la mappa ufficiale che mostra il percorso da Santa Maria alla zona industriale, indicata nella mappa come P1, Parcheggio 1.

https://www.perlapace.it/wp-content/uploads/2025/09/Parcheggi-Autobus-Marcia-della-Pace.pdf